Skip to main content

Investire nel lusso: un trampolino per la crescita

Swetha Ramachandran, che gestisce da quattro anni la strategia azionaria per i marchi di lusso di GAM Investments, elenca otto ragioni per cui crede che gli investimenti nel lusso offrano eccellenti opportunità di crescita.

02 marzo 2023

  1. I fattori trainanti nel lungo periodo per il settore del lusso, come l’ascesa della classe media in Asia, persistono

  2. Milioni di persone entrano continuamente a far parte della classe media su scala globale, nonostante lo stop momentaneo della pandemia. Entro la fine del decennio crediamo che tre economie asiatiche da sole, ovvero Cina, India e Indonesia, rappresenteranno circa il 30% dei consumi globali del ceto medio, a cui si sommano anche altri mercati emergenti come Brasile e Messico. La situazione è molto cambiata rispetto a 10 anni fa, quando erano soprattutto i Paesi sviluppati a concentrare i consumi della classe media. Il consumo di beni voluttuari è strettamente connesso alla formazione di una classe media.

  3. Gli effetti a breve termine della ripresa dei consumi in Cina vengono sottovalutati

  4. Nel 2019, circa il 30% della domanda del lusso e il 90% della sua crescita dipendevano dai consumatori cinesi. I cinesi praticamente non hanno viaggiato all’estero per tre anni a causa della pandemia da Covid. In termini assoluti, il calo dei consumi cinesi ha inciso per circa 33 miliardi di euro, per cui oggi c’è ampio spazio di recupero. Non dovremo attendere a lungo, il fenomeno è già iniziato, con le code di fronte ai negozi dove i consumatori spendono i risparmi accumulati durante la pandemia. La ripresa del turismo cinese all’estero darà ulteriore impulso ai consumi. Negli Stati Uniti, per l’intero 2021 e per buona parte del 2022, nella fase di recupero post-pandemia le aziende hanno continuato a registrare vendite migliori del previsto e utili in aumento. Il mercato, secondo noi, non ha ancora compreso appieno la rilevanza di questo gruppo di consumatori, pertanto ci aspettiamo sviluppi positivi per le azioni di queste società sulla scorta delle migliori previsioni di utile.

  5. Non solo la Cina

  6. Dobbiamo considerare anche altri gruppi di consumatori del lusso. Torna l’interesse per i beni di lusso anche nei mercati sviluppati, in particolare tra i consumatori a più alto reddito che tipicamente acquistano prodotti di lusso e che sono in grado di resistere alle pressioni inflazionistiche. Le aziende registrano un rinnovato interesse da parte dei consumatori locali in Europa, mentre i consumatori americani hanno contribuito molto ai successi del settore dal 2021: cambiano i gusti con un ritrovato interesse per la moda e i gioielli rispetto alle generazioni più anziane che preferiscono invece spendere per la casa e l’automobile.

    L’ascesa dei consumatori del Sud-est asiatico è stato un ulteriore punto di forza per il settore. Anche se si trovano ancora nelle fasi iniziali di crescita, i mercati come Indonesia, Vietnam, Tailandia e Singapore offrono nuove opportunità, oltre alla Corea del Sud, che è già tra i primi 10 mercati del lusso al mondo. Il Pil di questi Paesi è in aumento e il reddito del ceto medio è aumentato abbastanza da trasformare milioni di persone in benestanti che possono permettersi l’acquisto di beni e servizi di lusso.

  7. Acquirenti più giovani per il lusso

  8. Il consumatore medio appartenente alla Generazione Z, che spesso viene a contatto con questo mondo attraverso i videogiochi o il metaverso, ha solo 15 anni quando inizia a comprare beni di lusso. I marchi stanno ampliando le fasce di prezzo per attirare i consumatori più giovani, con scarpe da ginnastica e abbigliamento sportivo, e considerano il metaverso come la nuova frontiera del prossimo decennio e oltre. È significativo, inoltre, che più il consumatore che si avvicina al lusso è giovane, più a lungo resterà fedele a questa categoria di prodotti. Ciò significa che in media il lifetime value, ovvero i ricavi che un’azienda può aspettarsi da un cliente delle nuove generazioni nel corso del rapporto, oggi è maggiore rispetto a dieci anni fa.

    In Cina, i consumatori nati dopo gli anni ‘90, ovvero l’equivalente della Gen Z ad Occidente, rappresentano già circa il 50% delle vendite del lusso. La motivazione di questa generazione e di quella seguente è l’autoricompensa, per cui i beni di lusso sono un modo per autopremiarsi.

    Entro il 2030 il potere di acquisto dei consumatori più giovani in India e nel Sud-est asiatico verosimilmente aumenterà, di conseguenza anche la domanda del lusso in questi mercati crescerà.

  9. L’eccellente potere di determinazione dei prezzi del settore del lusso, con o senza inflazione

  10. Il potere di determinazione del prezzo di vendita, ovvero la capacità di un’azienda di aumentare i prezzi senza causare un calo della domanda, è stato un tema importante per il settore del lusso nel 2022 a fronte dell’impennata dell’inflazione. L’inflazione sembra ora in calo, ma queste aziende non faranno marcia indietro sui guadagni ottenuti. Si tratta di un settore in cui le aziende evitano sconti e riduzioni di prezzo per mantenere il massimo valore del marchio. Ci aspettiamo dunque che conservino i vantaggi degli aumenti cumulativi dei prezzi, anche se d’ora in poi gli incrementi saranno più modesti.

  11. Nel lungo termine, la crescita supererà il Pil dell’Eurozona e globale

  12. Il tasso di crescita composito annuo (CAGR) del settore negli ultimi 25 anni è stato del 6% circa all’anno, dunque oltre il Pil dell’Eurozona e il Pil globale. Questo dipende principalmente dal fatto che il settore viene trainato dalla componente del Pil globale in più rapida crescita, ovvero i consumi del ceto medio. Inoltre, il settore del lusso offre agli investitori un’esposizione alla crescita dei mercati emergenti, ma al costo del capitale e con la governance di un mercato sviluppato.

  13. Il settore del lusso è variegato, con molteplici fattori trainanti

  14. Spesso si crede, erroneamente, che il lusso sia concentrato in poche aziende, come LVMH, Richemont, Estée Lauder e Pernod Ricard. In realtà è un settore molto più ampio. La categoria dei beni di lusso personali rappresenta solo il 20-25% dei 1.400 miliardi di euro del settore, per quanto molte delle società quotate del settore rientrino in tale categoria.

    L’anno scorso l’hospitality di lusso, che sostanzialmente si riferisce al settore alberghiero, ha raddoppiato la crescita. Il livello di partenza era indubbiamente molto basso per via della pandemia, tuttavia, man mano che le persone vorranno fare nuove esperienze con la ripresa della mobilità, torneranno eventi e festeggiamenti e in generale si ricomincerà a viaggiare, gli alberghi, così come vini e liquori, potranno beneficiarne molto. È importante sottolineare che la performance delle aziende che appartengono a una stessa categoria può essere estremamente variegata, pertanto nel settore del lusso in particolare la selezione dei titoli attiva bottom-up sarà fondamentale.

  15. Il divario tra fondamentali e valutazioni genera opportunità
  16. Mentre le valutazioni di questo settore sono scese nell’ultimo anno, gli utili, rappresentati dai margini, sono in aumento e i fondamentali in miglioramento. In breve, non crediamo che le buone notizie siano già state scontate nelle valutazioni attuali, che non tengono conto del potenziale di recupero della Cina. Crediamo che le azioni del lusso continueranno a reagire alle previsioni di aumento degli utili.

    Inoltre, lo stato patrimoniale del settore presenta una buona liquidità che lo protegge dagli effetti dei rialzi dei tassi di interesse, oltre a offrire l’opzionalità di sfruttare il capitale in eccesso per fusioni e acquisizioni, crescita organica o di restituirlo agli azionisti attraverso dividendi e riacquisti di azioni proprie.

Informazioni importanti
Le informazioni contenute in questo documento hanno unicamente fine informativo e non vanno considerate come una consulenza di investimento. Le opinioni e le valutazioni contenute in questo documento possono cambiare e riflettono il punto di vista di GAM nell’attuale scenario economico. Non siamo responsabili dell’accuratezza e della completezza delle informazioni contenute nel presente documento. I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri così come di presenti o futuri trend. Gli strumenti finanziari menzionati sono riportati unicamente a scopo di esempio e non vanno considerati un’offerta diretta, una raccomandazione o un consiglio di investimento. Non si rilascia alcuna garanzia che le previsioni saranno rispettate.

Contattaci – Ci piacerebbe ricevere il tuo parere

Articoli correlati

Il ruolo fondamentale delle materie prime

Danny Dhingra

Cinque tendenze strutturali in Europa

Niall Gallagher

Il ritorno degli AT1 delle banche europee

Romain Miginiac

Opinioni d'investimento

Contatto

Per contattare il team locale di riferimento, seleziona il tuo Paese di domicilio o visita la sezione Contatti e Sedi.