Skip to main content

INVESTIMENTI RESPONSABILI

RESPONSABILITÀ SOCIALE
Siamo fermamente convinti che se continuiamo a pensare al di là dell'ovvio (“Beyond the obvious”), se continuiamo a spingere per un cambiamento positivo della società e se continuiamo a mirare verso un'economia più verde, il futuro finanziario dei nostri clienti sarà più solido e protetto."
Abbiamo un approccio attivo ad alta convinzione. Questo significa che possiamo ottenere risultati sul fronte degli investimenti, ma anche concentrarci sull’impatto delle nostre strategie sull’economia reale” 
Stephanie Maier, Global Head of Sustainable and Impact Investment

Gli investimenti sostenibili sono al centro del nostro approccio di investimento responsabile.

Siamo consapevoli che la nostra attività di gestori patrimoniali produce effetti tangibili sulla società civile, sull’ambiente e sulle comunità in cui operiamo, attraverso le operazioni societarie ma anche, ed è l’aspetto più importante, attraverso le nostre scelte di investimento. Come, dove e in quali imprese investiamo il capitale dei clienti sono domande fondamentali alle quali cerchiamo sempre di rispondere. Il nostro approccio prende in considerazione tutti i fattori importanti relativi agli investimenti responsabili in generale, compresi quelli collegati alle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG).

Il team Governance & Responsible Investment (GRI) di GAM Investments si impegna a considerare in modo sistematico i criteri ESG. Il team cerca di ampliare la comprensione delle sfide di investimento correlate a questioni sistemiche, ad esempio il cambiamento climatico, la malnutrizione, la disuguaglianza, la povertà, il degrado ecologico e la scarsità di risorse, e promuove una mentalità ispirata alla sostenibilità a tutti i livelli aziendali. Il team GRI integra la ricerca ESG svolta dai gestori e offre servizi di proxy voting e azionariato attivo. Il team svolge una supervisione anche sull’adempienza agli obblighi di reporting essendo GAM tra i firmatari dei Principi di Investimento Responsabile delle Nazioni Unite (PRI) e del Codice di Stewardship del Regno Unito. Tale approccio permette di usufruire di una piattaforma dedicata dove poter definire gli investimenti sostenibili di lungo termine.

PARTECIPAZIONE ATTIVA

Il ruolo di investitori attivi di lungo termine comporta impegno, un aspetto fondamentale del nostro processo di investimento. Cerchiamo di interagire attivamente con i principali stakeholders: dai fornitori ai clienti, ai dipendenti e dirigenti/manager, tra gli altri. Crediamo che queste interazioni non solo ci aiutino a comprendere meglio quello che facciamo, ma anche a fissare degli standard e a facilitare la divulgazione di informazioni utili e rilevanti.

Per quanto concerne il credito sovrano e gli altri organismi sovranazionali, abbiamo adattato il nostro approccio ESG a questa classe di attivi interagendo con le istituzioni che si occupano di politica internazionale anziché direttamente con i Governi, ad esempio l’Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC), l’iniziativa United Nations Environmental Programme Finance Initiative o Extractive Industries Transparency Initiative (EITI). Il nostro team GRI ne è responsabile.

Abbiamo costruito un sistema per integrare i fattori ESG e aiutare i gestori a prendere decisioni di investimento che offrano un rendimento aggiustato per il rischio sostenibile e di lungo termine. Tuttavia, il team GRI è continuamente impegnato nella ricerca finalizzata ad approfondire la conoscenza dei rischi e delle opportunità legati all’analisi ESG, ad ottimizzare i processi e integrare il lavoro dei team di investimento. Il team GRI ha la responsabilità di definire le reazioni del Gruppo ai fattori ESG sistemici come il cambiamento climatico, frodi e corruzione, ma anche supportare le attività di proxy voting.

I fattori ESG sono eterogenei e differiscono per settore e regione, dunque ogni scelta dev’essere adattata a ciascuna specifica situazione. I team di gestione valutano costantemente non solo l’esposizione a un fattore specifico, ma anche come reagire e come gestirlo. Possono esserci diversi fattori che influiscono su ogni Paese o azienda, correlati a criteri ESG o in qualche modo ad altri indicatori più tradizionali degli investimenti attivi. Il nostro processo cerca di bilanciare in modo sistematico tutti questi diversi fattori in modo da poter compiere la scelta di investimento più corretta possibile, consentendoci di costruire soluzioni sostenibili di lungo termine adeguate alle esigenze e agli obiettivi di investimento specifici dei nostri clienti.

Our Thinking

Sustainability
COP28: è arrivato il momento di cambiare direzione?
29 novembre 2023

Stephanie Maier, nostra Chief Sustainability Officer, delinea le sue speranze e le sue aspettative su COP28, mettendo sempre più a fuoco gli investimenti necessari per facilitare la transizione verso un'economia net zero.

Sustainability
Thematic Thoughts – I vantaggi per l’Asia di una popolazione di 4,3 miliardi di persone
08 settembre 2023

Nella serie Thematic Thoughts, mettiamo in evidenza idee e temi emergenti in materia di sostenibilità che potrebbero rappresentare opportunità di investimento.

Sustainability
La prossima generazione: come sarà la “Generazione Alpha”?
03 marzo 2022

La Generazione Alpha, oltre ad essere la più vasta generazione in assoluto, sarà anche quella con il maggiore potere di acquisto. Swetha Ramachandran di GAM Investments indaga in che modo questa generazione più digitale e più sostenibile potrebbe incidere sui consumi nel settore del lusso.

Informativa Sulla Sostenibilità (SFDR)

Articolo 3 - Trasparenza delle politiche di rischio di sostenibilità

Le informazioni sull'integrazione dei rischi di sostenibilità nel nostro processo decisionale di investimento possono essere trovate nella nostra Politica di Investimento Responsabile qui

Articolo 4 - Trasparenza degli impatti negativi sulla sostenibilità a livello di entità

GAM Investments considera i principali impatti negativi delle decisioni d'investimento sui fattori di sostenibilità
Si può trovare la nostra dichiarazione sui principali impatti negativi qui

Articolo 5 Trasparenza delle politiche retributive in relazione all'integrazione dei rischi di sostenibilità

GAM’s Group Compensation Policy can be found here

Articolo 6 - Trasparenza dell'integrazione dei rischi di sostenibilità
Articolo 8 - Trasparenza della promozione delle caratteristiche ambientali o sociali nell'informativa precontrattuale
Articolo 9 - Trasparenza degli investimenti sostenibili nell'informativa precontrattuale

Le informative precontrattuali possono essere trovate nelle pagine dei fondi corrispondenti accessibili via la lista dei fondi di gam.com

La presente informativa riguarda tutte le società di gestione di OICVM, i gestori di fondi di investimento alternativi e le società di investimento all'interno di GAM Holding AG '('GAM 'Investments' o ''noi''), che rientrano nella definizione di Partecipanti ai mercati finanziari e/o Consulenti finanziari ai sensi dell'Art. 2 del Regolamento UE 2019/2088 ("SFDR").

GAM Sustainable Climate Bond Fund

Creare un impatto ambientale positivo di lungo termine.

Scopri di più

Dichiarazione sui principali impatti negativi (EN)

Per saperne di più