Skip to main content

I Soldi in Testa: Lezione N˚440

Il metodo sottrattivo applicato alle previsioni di lungo termine dopo che un decennio è finito. E il prossimo?

10 febbraio 2022

Ungaretti e Montale sono arrivati alla grandezza cercando con pazienza l’essenzialità della parola; i filosofi insegnano che l’essenziale è sempre il miglior investimento per vivere sereni. Nella Lezione di questa settimana il professor Paolo Legrenzi dimostra come la ricerca dell’essenzialità possa essere applicata anche alle valutazioni di borsa. Il processo sottrattivo mette in evidenza la capacità dei listini di generare valore nel tempo.


Disposizioni importanti di carattere legale
I dati esposti in questo documento hanno unicamente scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. Le opinioni e valutazioni contenute in questo documento possono cambiare e riflettono il punto di vista di GAM nell’attuale situazione congiunturale. Non si assume alcuna responsabilità in quanto all’esattezza e alla completezza dei dati. La performance passata non è un indicatore dell’andamento attuale o futuro.

 

Prof. Paolo Legrenzi

Professore Emerito di Psicologia Cognitiva
Approfondimenti

Articoli correlati

La Musa Dei Mercati: L'incertezza

Massimo De Palma

L'Alpha e il Beta: Novanta Dì, Novanta Nott

Carlo Benetti

L'Alpha e il Beta: House of Harms

Carlo Benetti

I Soldi in Testa