Skip to main content

Risultati LVMH 2023 - Cosa potrebbero significare per il settore del lusso?

Mentre gli ultimi risultati di LVMH fanno sperare in una ripresa delle vendite in tutto il settore del lusso, Flavio Cereda, Investment Manager, Luxury Equities, ne discute le implicazioni e la normalizzazione della crescita.

05 febbraio 2024

La pandemia di Covid-19 ha portato cambiamenti e sconvolgimenti senza precedenti nel settore del lusso, costringendolo ad adattarsi e trasformarsi per sopravvivere e prosperare. La spesa per il lusso in Cina, il mercato più importante e influente per i marchi del lusso, ha subito un'impennata e ha iniziato a normalizzarsi nel terzo trimestre del 2023. In seguito, il settore ha subito un significativo rallentamento, evidenziato dalle aziende che hanno annunciato risultati con cali di fatturato. Tuttavia, gli ultimi impressionanti risultati di LVMH accendono la speranza e alcuni li considerano una pietra miliare significativa nella ripresa delle vendite del lusso.

A fine gennaio 2024 sono stati resi noti i risultati dell'intero anno di LVMH, di gran lunga il più grande gruppo del lusso per dimensioni e valore di mercato. Dopo il peggior terzo trimestre degli ultimi sei anni, c'era molta attesa per l'ultimo trimestre dell'anno, durante il quale il mercato si aspettava un certo miglioramento, anche se a distanza dai picchi del 2021-22. Prima di LVMH abbiamo avuto i risultati, completi o parziali, di Brunello Cucinelli (ancora una volta eccellente), Richemont (buono fino a un certo punto), Burberry (molto scarso) e Watches of Switzerland (molto scarso).

Key player

LVMH è molto più importante degli altri, per una serie di motivi:

  • è la prima a presentare un resoconto dettagliato dell'intero esercizio
  • è la più grande ed è essenzialmente una proxy del settore
  • Opera in tante categorie: dalla pelle all'abbigliamento, dalla gioielleria agli orologi, dagli alcolici alla bellezza, ai prodotti per il benessere.

In altre parole, i risultati di LVMH sono quelli che danno il tono e la direzione al settore, soprattutto in un momento di incertezza come questo, quando i tassi di interesse sono in aumento. Per molti anni, l'andamento del mercato azionario di LVMH (è stato il più grande titolo europeo per capitalizzazione di mercato prima di essere superato dal treno a vapore Novo Nordisk) ha riflesso essenzialmente la performance della divisione moda e pelletteria (F&LG), in altre parole, i marchi della moda come Louis Vuitton, Dior e poi Fendi, Celine, Loro Piana e Loewe ecc.

Per capire se i big del settore hanno affrontato bene le sfide, tutti gli occhi erano puntati su due parametri:

  • crescita organica anno su anno (YOY) della divisione F&LG nel quarto trimestre
  • livello di redditività della divisione F&LG nel secondo semestre

In linea con le aspettative del mercato

L'azienda ha registrato un fatturato di 86,2 miliardi di euro per l'intero anno (FY), pari a una crescita organica del 13% rispetto al 2022. La crescita organica su base annua della divisione F&LG nel quarto trimestre è stata del 9% rispetto al range di consenso compreso tra il +6% e il +12%, attestandosi nel mezzo. Questo dato è in linea con le aspettative del mercato. (I commenti sono stati quanto di più positivo ci si potesse aspettare date le circostanze. Questi risultati dovrebbero rassicurare gli investitori del settore del lusso, molti dei quali erano ancora preoccupati per i risultati poco incoraggianti del terzo trimestre, e danno un tono relativamente positivo alle altre aziende del lusso che devono ancora presentare i loro bilanci.

Visti i disastri che si sono verificati altrove e le preoccupazioni ingiustificate del settore, è logico che un risultato in linea con le aspettative dovrebbe favorire la quotazione del titolo. Il prezzo delle azioni è balzato di quasi il 13% il 26 gennaio 2024, il giorno successivo all'annuncio dei risultati, poiché i guadagni indicano la tenuta del settore del lusso. Ciò equivale a quasi 40 miliardi di euro in più di valore di mercato, più del market cap di Moncler, Prada, Cucinelli, Ferragamo e Tods sommati insieme. Come proxy, i risultati di LVMH hanno sollevato l'intero settore e i titoli sono saliti di conseguenza del 3-8%.

A livello geografico, gli Stati Uniti rappresentano ora il 25% delle vendite di LVMH, rispetto al 27% dell'anno precedente. L'Europa rappresenta il 25% rispetto al 24% dell'anno precedente e l'Asia il 38% rispetto al 37% dell'anno precedente. In termini di andamento del quarto trimestre rispetto all'anno precedente, le vendite negli Stati Uniti sono cresciute del +8% nel quarto trimestre rispetto al +4% dell'anno, battendo le stime, mentre le vendite in Asia sono cresciute del +15% nel quarto trimestre rispetto al +18% dell'anno, con una lieve perdita. È interessante notare che LVMH ha battuto le aspettative negli Stati Uniti ma le ha mancate di poco in Asia, un mercato molto importante per il settore del lusso. Ciò è in linea con l'ampio tema dell'ascesa dell'Asia e del declino dell'Europa nel mercato del lusso, come indicato in un precedente articolo, "Il settore del lusso nell'era post Covid - Polarizzazione". I progressi non sono stati così rapidi come ci si aspettava, ma stanno comunque andando nella giusta direzione.

Arnault ha normalizzato il settore

Alla presentazione dell'intero anno tutti erano in ascolto delle opinioni dell'oracolo Bernard Arnault, l'uomo più potente del lusso e della Francia, per avere un'idea di quale sia la reale situazione del lusso. Arnault non ha sempre ragione (si è sbagliato nel gennaio 2020 su Covid perché era stato male informato, ma anche tanti altri) ma spesso ce l'ha e soprattutto è lui che detta le tendenze oltre a illustrarle. Oltre a scherzare sulle difficoltà di molti concorrenti e a lodare Cartier (questa è un'altra storia), ha giocato la sua carta vincente in modo spettacolare: ha normalizzato la normalizzazione del settore.

Mi spiego meglio. Dicendo a tutti noi che dopo la crescita folle del 2020-2023 era ora di tornare a una crescita "sana" dell'8-10%, in un colpo solo ha ricordato a tutti che questi sono i tassi di crescita "corretti" da qui in avanti e che il lusso non può crescere al 20-25% ogni anno. Lo sapevamo già, ma a dirlo è stato il numero uno del settore.

La normalizzazione della crescita (la media degli ultimi 10-20 anni è del 6,5% annuo) implica il ritorno a uno slancio sostenibile con un migliore mix tra prezzi e volumi. In effetti, credo che per il settore si prospetti una crescita del 5-6% quest'anno e del 6-7% l'anno prossimo. Si tratta di numeri importanti, ma ben lontani dal 20% registrato dopo Covid. Si tratta di una normalizzazione, in cui i migliori e i più forti faranno meglio (forse fino al 10-12% di crescita annua), ma si tornerà al "giusto" tasso di crescita, una "crescita consapevole" come sostiene da tempo Brunello Cucinelli.

Spiegando che un tasso di crescita dell'8-10% è il range giusto per il settore, Arnault ha normalizzato il settore, azzerando così tutte le aspettative.

Sappiamo tutti che Dior sta decelerando dopo anni di crescita eccessiva. In realtà, pensiamo che Louis Vuitton abbia uno slancio più sostenibile, nonostante il raddoppio delle dimensioni, grazie al tocco di Mida di Pietro Beccari, presidente e amministratore delegato di Louis Vuitton. Arnault ha fissato aspettative più basse per il suo gruppo; quindi, qualsiasi risultato a due cifre sarà visto come un successo. Il punto è che, se io vi dico che la crescita del settore rallenta a una cifra media, suona come un avvertimento; se ve lo dice Arnault, si limita a fissare il benchmark, che il suo gruppo probabilmente batterà comunque. Pertanto, i suoi risultati hanno normalizzato il discorso della normalizzazione della crescita, dando un tono e rassicurando sul fatto che, come sapevamo, il settore del lusso rimane resistente.

È probabile che la volatilità rimanga per un po', ma la direzione di marcia è più sana di quanto si pensasse. Arnault è ottimista, e dovreste esserlo anche voi. Il settore del lusso si normalizza, ma continua a crescere.

Avvertenze e informazioni importanti
Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo puramente informativo e non costituiscono una consulenza di investimento. Le opinioni e le valutazioni contenute nel presente documento possono cambiare e riflettono il punto di vista di GAM nell'attuale contesto economico. Non si assume alcuna responsabilità per l'accuratezza e la completezza delle informazioni contenute nel presente documento. Le performance passate non sono un indicatore delle tendenze attuali o future. Gli strumenti finanziari citati sono forniti a scopo puramente illustrativo e non devono essere considerati un'offerta diretta, una raccomandazione di investimento o una consulenza di investimento o un invito a investire in qualsiasi prodotto o strategia di GAM. Il riferimento a un titolo non costituisce una raccomandazione ad acquistare o vendere quel titolo. I titoli elencati sono stati selezionati dall'universo dei titoli coperti dai gestori di portafoglio per aiutare il lettore a comprendere meglio i temi presentati. I titoli inclusi non sono necessariamente detenuti da alcun portafoglio né rappresentano raccomandazioni da parte dei gestori di portafoglio. Gli investimenti specifici qui descritti non rappresentano tutte le decisioni di investimento prese dal gestore. Il lettore non deve presumere che le decisioni di investimento identificate e discusse siano o saranno redditizie. I riferimenti a specifici consigli di investimento forniti nel presente documento sono solo a scopo illustrativo e non sono necessariamente rappresentativi di investimenti che verranno effettuati in futuro. Non si garantisce né si dichiara che gli obiettivi di investimento saranno raggiunti. Il valore degli investimenti può diminuire o aumentare. I risultati passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri. Gli investitori potrebbero perdere una parte o la totalità dei loro investimenti.

Le precedenti opinioni contengono dichiarazioni previsionali relative agli obiettivi, alle opportunità e alla performance futura dei mercati in generale. Le dichiarazioni previsionali possono essere identificate dall'uso di parole come "credere", "aspettarsi", "anticipare", "dovrebbe", "pianificato", "stimato", "potenziale" e altri termini simili. Esempi di dichiarazioni previsionali sono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le stime relative alle condizioni finanziarie, ai risultati delle operazioni e al successo o meno di una particolare strategia di investimento. Tutte sono soggette a vari fattori, tra cui, a titolo esemplificativo, le condizioni economiche generali e locali, l'evoluzione dei livelli di concorrenza all'interno di determinati settori e mercati, le variazioni dei tassi d'interesse, le modifiche legislative o regolamentari e altri fattori economici, competitivi, governativi, normativi e tecnologici che influenzano le operazioni di un portafoglio e che potrebbero far sì che i risultati effettivi differiscano materialmente dai risultati previsti. Tali dichiarazioni sono di natura previsionale e comportano una serie di rischi noti e ignoti, incertezze e altri fattori, e di conseguenza i risultati effettivi potrebbero differire materialmente da quelli riflessi o contemplati in tali dichiarazioni previsionali.

Flavio Cereda

Investment Manager
Approfondimenti

Contattaci – Ci piacerebbe ricevere il tuo parere

Articoli correlati

Banche europee – gli investitori danno credito a chi lo merita

Niall Gallagher

Il ruolo fondamentale delle materie prime

Danny Dhingra

Cinque tendenze strutturali in Europa

Niall Gallagher

Opinioni d'investimento

Contatto

Per contattare il team locale di riferimento, seleziona il tuo Paese di domicilio o visita la sezione Contatti e Sedi.