Skip to main content

I Soldi in Testa n.249

Anti-vulnerabilità: D= Descrizioni e distorsioni

giovedì 7 dicembre 2017

Nel 1969, Amos Tversky e Daniel Kahneman s’incontrano all’Università di Gerusalemme e si dedicano alla scoperta di distorsioni sistematiche nei processi di pensiero. Distorsioni rispetto a che cosa? Rispetto ai criteri della statistica, ai canoni delle teorie della decisione, ai dettami prevalenti nelle scienze sociali. Gli economisti supponevano che i comportamenti fossero guidati da incentivi e da preferenze coerenti. I lavori pionieristici dei due israeliani hanno aperto la strada a una valanga di studi, spesso premiati dai Nobel, volti ad arricchire l’idea tradizionale di Razionalità.

Leggi articolo (pdf)








Disposizioni importanti di carattere legale

I dati esposti in questo documento hanno unicamente scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. Non si assume alcuna responsabilità in quanto all’esattezza e alla completezza dei dati. Le opinioni e valutazioni contenute in questo documento rappresentano la situazione congiunturale attuale e possono subire cambiamenti. GAM non è parte del Gruppo Julius Baer.

Prof. Paolo Legrenzi

Laboratorio di Economia Sperimentale Paolo Legrenzi (Venezia, 1942) è professore emerito di psicologia cognitiva presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove coordina il Laboratorio di Economia Sperimentale nato dalla partnership con GAM. È membro dell’Innovation Board della Fondazione Università Ca’ Foscari.

Articoli correlati

L'Alpha e il Beta: Il posto delle fragole

Carlo Benetti

L'Alpha e il Beta: Le discese ardite, e le risalite

Carlo Benetti

La Musa dei Mercati: Tagliando di metà anno

Massimo De Palma

I Soldi in Testa