Skip to main content

I Soldi in Testa: Lezione N˚566

Una conferenza dedicata anche ai consulenti finanziari, intervento con commenti n° 2

13 febbraio 2025

C’è voluto molto tempo per individuare il fenomeno della regressione verso la media, nei mercati finanziari è ancor più difficile rilevarlo a causa degli ampi intervalli temporali in cui si apprezza il progresso degli indici. Ricordando un celebre errore occorso all’osservatorio di Greenwich alla fine del XVIII secolo, il professor Legrenzi mette in rilievo la difficoltà di individuare i parametri nascosti che orientano verso l’errore le scelte di investimento.


Disposizioni importanti di carattere legale
I dati esposti in questo documento hanno unicamente scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. Le opinioni e valutazioni contenute in questo documento possono cambiare e riflettono il punto di vista di GAM nell’attuale situazione congiunturale. Non si assume alcuna responsabilità in quanto all’esattezza e alla completezza dei dati. La performance passata non è un indicatore dell’andamento attuale o futuro.

 

Prof. Paolo Legrenzi

Professore Emerito di Psicologia Cognitiva
Approfondimenti

Articoli correlati

L'Alpha e il Beta: Vaghe stelle dell’orso

Carlo Benetti

I Soldi in Testa: Lezione N˚568

Prof. Paolo Legrenzi

L'Alpha e il Beta: Diversità va cercando, ch’è sì cara

Carlo Benetti

I Soldi in Testa