Skip to main content

I Soldi in Testa: Lezione N˚572

Il senso delle informazioni

05 giugno 2025

“Il troppo stroppia” recita un vecchio, notissimo proverbio toscano. Anche troppe informazioni “stroppiano”, alterano cioè la capacità di giudizio, soprattutto in ambito finanziario.

Ne scrive il professor Legrenzi nella seconda Lezione del ciclo finale, articolata in due sottocapitoli, “il senso delle informazioni” e “il tempismo paga?”.


Disposizioni importanti di carattere legale
I dati esposti in questo documento hanno unicamente scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. Le opinioni e valutazioni contenute in questo documento possono cambiare e riflettono il punto di vista di GAM nell’attuale situazione congiunturale. Non si assume alcuna responsabilità in quanto all’esattezza e alla completezza dei dati. La performance passata non è un indicatore dell’andamento attuale o futuro.

 

Prof. Paolo Legrenzi

Professore Emerito di Psicologia Cognitiva
Approfondimenti

Articoli correlati

L'Alpha e il Beta: Paesi emergenti, rendimenti in via di sviluppo

Carlo Benetti

I Soldi in Testa: Lezione N˚574

Prof. Paolo Legrenzi

L'Alpha e il Beta: La “fase Bloomsday” dell’economia

Carlo Benetti

I Soldi in Testa